PASSEGGIATA CON GLI ALPACA SUL MONTELLO -VENETO, ITALIA
Stacca la spina dalla frenesia della vita quotidiana ed immergiti nella natura accompagnato dai nostri adorabili alpaca.
DURATA:
la durata dell’esperienza è indicativamente di 2 ore, 2 ore e mezza compesa la presentazione iniziale e i saluti finali.
DIFFICOLTA' DEL PERCORSO:
percorso semplice in zona collinare adatto ad adulti e famiglie con bambini dai 4 anni o trasportati nello zaino da trekking. Le donne in gravidanza o chi ha patologie chiederà consiglio al proprio medico di fiducia: a riguardo non abbiamo le competenze per stabilire l’idoneità al percorso.
SVOLGIMENTO:
la prima parte dell’esperienza è dedicata alla conoscenza ravvicinata degli alpaca nel loro parco con cenni storici, particolari di allevamento e altre curiosità. Dalla fattoria ci incammineremo con gli alpaca sulla presa XIV tra i vigneti, immergendoci poi nel bosco ricco di fauna e flora della nostra azienda. Lungo il tragitto Daniele ci illustrerà le caratteristiche morfologiche del colle e le specie faunistiche e arboree che troveremo nel nostro cammino e i resti della Grande Guerra da noi conservati in un tratto del nostro bosco. Una passeggiata a passo lento, nella quale connettersi completamente con la natura, grazie anche all'aiuto dell'alpaca che ci accompagna. Ci sarà la possibilità di scattare foto ricordo durante tutto il percorso.
TARIFFA:
20,00 EURO A PARTECIPANTE (tariffa riferita dai 6 anni d'età).
5,00 EURO PER I BAMBINI FINO AL COMPIMENTO DEI 6 ANNI (ogni bambini con età inferiore ai 6 anni dovrà essere affiancato nella conduzione del proprio alpaca da un adulto di riferimento con formula condivisione 20+5 euro) .
10,00 EURO PER GLI ACCOMPAGNATORI- PER CHI INTENDE SOLAMENTE ACCOMPAGNARE QUALCUNO DURANTE LA PASSEGGIATA SENZA ENTRARE MAI IN CONTATTOCON GLI ALPACA. In questo caso l’accompagnatore che intende partecipare solo come “presenza” non avrà mai la possibilità di condurrel’alpaca alla cavezza o di entrare in relazione con esso (come le carezze e la possibilità di dare i sali minerali dalle proprie mani) ma semplicemente di seguire il gruppo nella visita e passeggiata avendo anche nozioni sugli alpaca e sul territorio. Questa formula è stata pensate per quelle persone che sono emotivamente poco coinvolte nella relazione con gli animali ma intendono far vivere l’esperienza ai loro compagni/figli/nipoti/ecc. L’entrata come accompagnatore non può essere applicata se si accompagna un bambino di età inferiore ai 6 anni che necessita di un adulto nella conduzione dell’alpaca (formula condivisione: 20,00 + 5,00 euro).
GRATUITO PER I BAMBINI PICCOLI NON ANCORA CAMMINANTI (non è possibile partecipare alle passeggiate con passeggino, sono invece consigliati per il trasporto di neonati e bambini: fasce, marsupi o zaini porta bambino da trekking.
In ogni caso, la tariffa va considerata a partecipante: quindi anche l'adulto accompagnatore è considerato partecipante e pagante, non solo il bambino che vuole vivere questa meravigliosa esperienza. Come avviene per un ingresso a una mostra d'arte, al cinema o allo zoo.
NOTA BENE:
ogni partecipante è cosiderato pagante.
I bambini fino al compimento dei 14 anni dovranno svolgere la passeggiata sempre con la presenza di un adulto che sarà anch'esso pagante. Almeno 1 adulto per ogni 2 bambini sotto i 10 anni.
Per i minorenni dai 14 anni che vogliono partecipare senza la presenza dei genitori è prevista un’autodichiarazione del genitore di “esonero di responsabilità” da consegnare all’operatore didattico il giorno stesso della passeggiata.
DURATA:
la durata dell’esperienza è indicativamente di 2 ore e mezza, 3 ore compesa la presentazione iniziale e i saluti finali.
DIFFICOLTA' DEL PERCORSO:
percorso di media diffioltà con salite e discese nel bosco adatto ad adulti e famiglie con bambini di almeno 6 anni (o bambini non camminanti trasportati nello zaino da trekking).
SVOLGIMENTO:
la prima parte dell’esperienza è dedicata alla conoscenza ravvicinata degli alpaca nel loro parco con cenni storici, particolari di allevamento e altre curiosità. Partendo dalla fattoria ci inoltreremo con gli alpaca per un breve tratto in salita nella presa XIV si proseguirà all'interno del vigneto DOCG per raggiungere la presa militare, ex Polveriera. Ci inoltreremo poi nel mezzo del nostro bosco aziendale tra alberi di acacia, castagni e imponenti querce, soffermandoci poi, nel cammino tra un fondo rustico e l'altro dell'azienda, alla chiesetta di San Martino, dove troveremo un prato erboso nel quale poter riposare e scattare foto ricordo assieme ai nostri amici pelosi. Sarà poi il momento della discesa e del rientro in fattoria.
TARIFFE:
25,00 A PARTECIPANTE.
GRATUITO PER I BAMBINI PICCOLI NON ANCORA CAMMINANTI (non è possibile partecipare alle passeggiate con passeggino, sono invece consigliati per il trasporto di neonati e bambini: fasce, marsupi o zaini porta-bambini da trekking).
10,00 EURO PER GLI ACCOMPAGNATORI- PER CHI INTENDE SOLAMENTE ACCOMPAGNARE QUALCUNO DURANTE LA PASSEGGIATA SENZA ENTRARE MAI IN CONTATTOCON GLI ALPACA. In questo caso l’accompagnatore che intende partecipare solo come “presenza” non avrà mai la possibilità di condurrel’alpaca alla cavezza o di entrare in relazione con esso (come le carezze e la possibilità di dare i sali minerali dalle proprie mani) ma semplicemente di seguire il gruppo nella visita e passeggiata avendo anche nozioni sugli alpaca e sul territorio. Questa formula è stata pensate per quelle persone che sono emotivamente poco coinvolte nella relazione con gli animali ma intendono far vivere l’esperienza ai loro compagni/figli/nipoti/ecc. L’entrata come accompagnatore non può essere applicata se si accompagna un bambino di età inferiore ai 6 anni che necessita di un adulto nella conduzione dell’alpaca (formula condivisione: 20,00 + 5,00 euro).
NOTA BENE: ogni partecipante è cosiderato pagante.
I bambini fino al compimento dei 14 anni dovranno svolgere la passeggiata sempre con la presenza di un adulto che sarà anch'esso pagante. Almeno 1 adulto per ogni 2 bambini sotto i 10 anni.
Per i minorenni dai 14 anni che vogliono partecipare senza la presenza dei genitori è prevista un’autodichiarazione del genitore di “esonero di responsabilità” da consegnare all’operatore didattico il giorno stesso della passeggiata.
Esperienza adatta alle famiglie con bambini di fascia 0-3 anni. Durata 1 ora e mezza (accesso consentito anche ai passeggini).
NOTA BENE:
Le date per questo laboratorio vengono pubblicate qualche giorno prima sulla nostra pagina Facebook e Instagram da dove sarà possibile prenotare.
Prenditi un momento per rallentare e connetterti con la natura assieme alla tua giovane famiglia.
Il programma prevede una breve introduzione al benessere natura-bambini con lettura di un prestigioso albo illustrato in omaggio alla lentezza e alla famiglia. Si prosegue con un momento di contatto con gli alpaca alla cavezza e piccolo giro all’interno del parco della fattoria di 3500 mq (1 alpaca per ogni famiglia).
. La visita terminerà con gli animali da bassa corte (caprette, conigli nani, galline…) con coccole e possibilità per i più piccoli di dar loro da mangiare dalla propria mano.
La nostra struttura, specializzata nell'educazione all'aria aperta (outdoor education), vuole inserire nei servizi rivolti ai bambini anche un'esperienza indimenticabile con gli alpaca. Accarezzare un animale e prendersene cura ha un potente effetto calmante, grazie al rilascio di endorfine e altri ormoni del benessere. Relazionarsi con un animale può quindi sostenere lo sviluppo infantile aiutando il bambino a:
Insieme conosceremo da vicino questo meraviglioso animale. I bambini impareranno come portare alla cavezza i morbidosi alpaca in un percorso semplice immerso nella natura tra vigneto, prato e bosco. I bambini potranno instaurare un rapporto di amicizia con il loro compagno a quattro zampe lungo il cammino. A passo lento potranno insieme osservare le bellezze naturali racchiuse nelle piccole cose entrando in contatto con il proprio respiro e mettendo il proprio corpo al centro del processo conoscitivo.
TARIFFE:
25,00 euro a famiglia di 3 componenti (1-2 genitori+ 1 bambino 0-3 anni)
30,00 euro a famiglia di 4 componenti (1-2 genitori+ 1 bambini 0-3 + 1 bambino fascia 0-6 anni)
5,00 euro per ogni figlio in più (fascia 0-6 anni)
Contattaci all’indirizzo nelboscoincantato.info@gmail.com
se non riesci a trovare una risposta alla tua domanda.
Tutto l'anno: ogni sabato e domenica con un turno al mattino e uno al pomeriggio. L'orario varia in base alla stagione.
Su richiesta realizzamo le passeggiate anche durante la settimana con la quota minima di 3 partecipanti paganti (tariffa intera).
Attualmente ci sono 2 tipi di percorsi
Bosco della Contessa di 3 km adatto ad adulti e famiglie con bambini dai 4 anni - 20 euro a persona, 5 euro per i bambini con età inferiore ai 6 anni.
San Martino di 5 km adatto ad adulti e famiglie con bambini dai 7 anni - 25 euro a persona
Per la sicurezza dei nostri alpaca non è possibile portare cani di nessuna taglia e nemmeno trasportati nella borsa.
Gli alpaca non si cavalcano. Vengono condotti dalle persone con cavezza e lunghina.
La prenotazione deve essere fatta telefonicamente o via WhatsApp a Daniele al 3492617511.
Per conosolidare la prenotazione è necessario il pagamento anticipato dell'intera quota tramite bonifico bancario o PayPal.
In caso di pioggia certa sarà cura di Daniele comunicare il rinvio della passeggiata a data da concordare con voi.
Verrà emesso un buono da poter usufruire entro 3 mesi.
Per il percorso "Bosco della Contessa" e "San Martino" i bambini sotto i 4 anni devono essere trasportati nello zaino da trekking o in braccio.
In alternativa abbiamo un laboratorio didattico "RaleniAmo 0-3 " specifico per questa fascia d'età. Viene realizzato circa una volta al mese. La data viene pubblicata una settimana prima sulla nostra pagina Facebook e Instagram. Una volta pubblicata la data sarà possibile prenotare.
Inoltrandoci nel bosco non è possibile accedere con passeggino, solamente con lo zaino da trekking.
Ogni passeggiata viene rivolta ad un numero contenuto di utenti per lavorare bene nella relazione. Al momento usciamo con un gregge di 8 alpaca preferendo il rapporto 1:1 o 1:2.
La scelta di lavorare con un numero limitato di utente per turno è dettata dalla consapevolezza di poter entrare in sintonia con ciascuna persona presente, ascontandone le propre emozioni, le sensazioni, permettendo all'operatore didatttico di rispondere ai singoli bisogni. Inoltre, anche nella relazione uomo-animali si sono risontrati degli enormi benefici.
Tutti i percorsi didattici da noi proposti sono pensati per vivere a pieno la natura e comprendere il valore che ricopre il contadino quale custode della biodiversità. Ognuno di questi percorsi è realizzato con spostamenti a piedi "a passo lento" accompagnati dai nostri alpaca domestici tra i fondi rurali dell'azienda situati sul Montello e costituti da bosco, vigneti DOCG, prati e oliveti.
La passeggiata con gli alpaca di 3 o 5 km è svolta tutto l'anno, ogni sabato e domenica turno mattino e pomeriggio. Può essere prenotato 1 o più posti a disposizione.
Su richiesta, la passeggiata può essere realizzata anche durante la settimana, sempre su prenotazione anticipata e su disponilità della fattoria, con la presenza di minimo 3 partecipanti (tariffa intera). Mentre il laboratorio rivolto alle famiglie con fascia 0-3 anni è un evento realizzatotra ottobre e maggio secondo le date che di volta in volta vengono pubblicate sulla nostra pagina Facebook e Instagram.
La prenoazione avviene contattando direttamente Daniele al 3492617511 anche via WhatsApp. Daniele vi illustrerà le date disponibili per il tipo di percorso richiesto e per il numero di partecipanti. (vedi anche pagamento e regolamento)
Tutte le nostre attività sono sempre
su prenotazione anticipata e a numero chiuso.
Per la riservatezza del posto, nel rispetto del servizio offerto e degli utenti che non riescono a trovare un posto libero, è richiesto il pagamento anticipato della quota totale a titolo di caparra. La quota potrà essere versata tramite bonifico bancario. I dati saranno specificati via WhatsApp da Daniele.
Con quota superiore ai 77,47 euro dovranno essere versati 2 euro direttamente in bonifico per la marca da bollo che verrà inserita nella fattura elettronica.
Il posto si intende prenotato SOLO a bonifico ricevuto (basta anche lo screenshot o copia del pagamento). Questo ci permette di organizzare al meglio il nostro lavoro ed essere chiari e puntuali nella risposta con le moltissime persone che quotidianamente chiedono di prenotare. Non è quindi possibile farsi riservare il posto senza il pagamento della quota di partecipazione.
IL BUON SENSO DI CIASCUNO CI AIUTERÀ A SVOLGERE CON LINEARITÀ IL NOSTRO LAVORO DI PRENOTAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE.
La nostra fattoria didattica è situata ai piedi del Montello, sullo Stradon del Bosco all'altezza della presa XIV, dove scorre il canale Brentella. Il Montello, l'antico bosco della Serenissima Repubblica e poi campo di battaglia durante la Prima Guerra Mondiale, la Battaglia del Solstizio del 1918; ora colle dalla ricca valenza paesaggistica e ambientale dove potersi immergere ed trovare un momento di pace lontani dal traffico cittadino. Un contesto a dir poco rilassante, bucolico e ricco di storia dove molte persone si recano ogni giorno per praticare sport o semplicemente risintonizzarsi con la natura.
La nostra azienda agricola è a conduzione familiare: abbiamo deciso di strutturare le attività facendo affidamento solo sulle forze della nostra piccola famiglia senza avere dipendenti: siamo quindi noi stessi a metterci in gioco ogni giorno sia nella dura parte agricola e di allevamento sia nella parte didattica, educativa e amministrativa.
L'idea di inserire nelle nostre proposte le passeggiate con gli alpaca sul Montello nasce nel 2020 dal connubio di voler promuovere il patrimonio storico-ambientale del nostro territorio collinare, racchiuso tra i fondi rurali della nostra azienda agricola, e la passione nata per questi spenditi animali dolci, sensibili e mansueti. La curiosità verso gli alpaca ha coinvolto così tanto Daniele e Adelaide da decidere di intraprendere un percorso di formazione intensivo per conoscerne le abitudini, il carattere, il linguaggio del corpo, la gestione e le tecniche di addestramento, valorizzandone il benessere animale. Si tratta di animali molto tranquilli e docili che camminano a passo lento permettendo alla persona affiancata di entrare in armonia con l'ambiente circostante e vivere un'esperienza ricca di emozioni. Il contatto con gli animali contribuisce a diffondere benefici psico-fisici quali la diminuzione dello stress, ansia e depressione, l'aumento dell'autostima e uno senso di generale benessere.